La classifica di Speedtest: su internet l'Italia va ancora piano
Ookla è una delle più famose aziende che nessuno conosce. Chi ha un telefono o un computer prima o poi avrà usato però un loro prodotto, Speedtest, che permette di misurare la velocità della connessione internet. Ookla ha la sede a Seattle, come Amazon e Microsoft, ma ha accordi con server in tutto il mondo. Quando si avvia il test, il dispositivo si connette dunque con il server più vicino, simulando la reale esperienza d’uso. Vengono calcolati essenzialmente tre parametri: velocità di download, di upload e latenza. Con queste informazioni, raccolte da milioni di utenti in tutto il mondo via app o sito web, Ookla stila mensilmente la classifica dei Paesi dove la connessione a internet è più veloce. Nell’ultima, presentata al Mobile World Congress di Barcellona, l’Italia non è messa benissimo: al cinquantesimo posto per le connessioni su rete cellulare, al numero 66 per quelle su linea fissa. Nella classifica mobile sorprende la Bulgaria al settimo posto, in quella fissa tra i Paesi che anno meglio di noi ci son Portogallo, Moldavia, Paraguay.
di Bruno Ruffilli
riprese e montaggio di Stefano Scarpa
di Bruno Ruffilli
riprese e montaggio di Stefano Scarpa