RepTech, ecco LG Velvet: doppio schermo e potenza, smartphone senza limiti

Un Android che non ha paura di osare, questo è Lg Velvet. E’ uno smartphone con un prezzo da medio di gamma ma caratteristiche per molti versi al top. Esteticamente ad esempio, con rifiniture sullo chassis e sul display che si vedono su telefoni dai prezzi più pesanti. Lo schermo è un FHD da 6.8 pollici, con un refresh a 60Hz (ma frequenze più alte sono dominio assoluto della fascia superiore del mercato), la tecnologia usata è P-Oled e siamo dalle parti dei display migliori della concorrenza. Ha 6Gb di Ram e 128 di archiviazione, è’ animato da un chip Snapdragon 765, compromesso preciso tra prestazioni e autonomia, e a proposito, l’unità energetica interna da 4300mAH fa in modo di arrivare tranquillamente a un giorno e mezzo di utilizzo intenso, lievemente meno in assetto dual screen. Il Velvet è certificato secondo lo standard militare 810G, industriale IP68, resistente quindi a polvere e alle immersioni. Ma è collegandolo alla sua custodia-dual screen che il Velvet dà il meglio: i due display, sebbene lievemente diversi nella forma ma dalla stessa diagonale, diventano un unico schermo semplice da usare grazie a un menu fluttuante, con cui è possibile lavorare, giocare e fotografare utilizzandone uno come interfaccia e l’altro come display. Una soluzione che riprende la moda dei “pieghevoli”, molto ben riuscita, e selezionabile a piacere, infilando o togliendo il Velvet dal second screen, che è alimentato dallo smartphone stesso - e qui purtroppo una piccola scomodità, serve portarsi dietro l’adattatore (incluso) per caricare il telefono in questa modalità. Complessivamente tra prestazioni, qualità fotografiche (abbiamo le classiche tre camere tra cui una grandangolare e un buono zoom digitale, e video in alta definzione stabilizzati), il Velvet è uno tra gli Android di medio prezzo - siamo intorno a 500 senza dual screen, 600 con il secondo schermo - in assoluto più interessanti su un mercato agguerritissimo. Una bella sorpresa da Lg che ha saputo innovare mantenendo i costi contenuti. (In studio Tiziano Toniutti)

Gli altri video di Tecnologia