A Trieste tornano le girandole di Boramata
Dopo l’apertura ufficiale di giovedì sera nella struttura montata in piazza Ponterosso, prosegue per tutto il week end la V edizione di Boramata, la grande festa dedicata alla cosa più triestina che c’è: la bora. La manifestazione curata da Rino Lombardi a capo dell’Associazione Museo della Bora, con l’organizzazione della Prandicom di Federico Prandi, ripropone le ormai celeri girandole in piazza, icone dell’evento e gioia degli Instagramers e il “Boramat”, ovvero il simulatore di vento realizzato dagli appassionati makers del FabLab dell’Ictp di Miramare posizionato in piazza Ponterosso: una nuova occasione per divertirsi col vento, scegliendo tra bora chiara, bora scura e borino. La mattinata di domani, venerdì 7 giugno, sarà dedicata alle attività laboratoriali per le scuole e dalle11.30 spettacolo di aquiloni in piazza Unità con gli aquilonisti della Val di Fiemme che proporranno il loro colorato spettacolo in piazza Unità con il gufo, la piovra e altre creazioni volanti. Si replica sabato mattina. Nella seconda parte del pomeriggio di venerdì (alle 18.45), appuntamento speciale con un’animazione ispirata dalla bora a cura di “Oltre quella sedia”: quest’anno il ricavato della vendita delle girandole sarà destinato proprio a questa associazione molto attiva sul fronte della disabilità. Sulle tracce della bora è, invece, la nuova iniziativa turistica: dalle 19.00 sarà possibile fare due passi tra refoli, curiosità e indizi della presenza del vento a Trieste, tra Ponterosso, le rive, il Molo Audace, passando per Piazza Unità, Piazza della Borsa. Ad accompagnare il gruppo la guida naturalistica Sabina Viezzoli. La passeggiata su prenotazione sarà replicata alle 10.00 di domenica 9 giugno. Il programma proseguirà per tutta la giornata di sabato, gran finale domenica 9 giugno in piazza Ponterosso con l’asta pubblica delle girandole condotta dall’attrice Marcela Serli. Tutto il programma su: www.museobora.org
Video di Massimo Silvano