Salone del Libro: i 250 anni di Masi, simbolo dell'Amarone nel mondo
Sandro Boscaini presenta al Salone del Libro di Torino la sua opera “Amarone e oltre” in cui racconta la storia della sua famiglia che si intreccia a quella della Valpolicella, dell’Italia e del pregiato vino rosso portabandiera del made in Italy nei mercati internazionali.
“In questo libro racconto la storia della famiglia in un quarto di millennio, dalla prima vendemmia del 1772 alla quotazione in Borsa dell’azienda di oggi: un mondo fatto di persone, di terra e di valori. Nell’ultima parte del Novecento c’è stato il vero rinascimento del vino italiano, io sono stato tra la decina di persone che questa rinascita l’hanno voluta e fatta maturare. E oggi il vino italiano è una grande realtà per varietà e quantità, è il più importante del mondo e ha una rappresentatività dei territori e delle nostre genti unica”.
E sulla pace fatta, dopo 8 anni di contenzioso, fra Famiglie Storiche dell’Amarone di cui i Boscaini fanno parte e il Consorzio della Valpolicella, l’imprenditore dice: “Importante è oggi che tutte e due le parti abbiano capito che bisogna essere uniti per portare avanti il valore del territorio e della denominazione”.
Di Lara Loreti