Covid 19 e fake-news, gli studenti di tre atenei di Pisa propongono l'evento Bio[Tecno]Logico per combatterle

Dal 28 settembre al 2 ottobre l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore saranno riunite nel progetto e nell’evento Bio[Tecno]Logico. Una settimana di dibattiti e di confronti in presenza e online, attraverso la piattaforma Webex, in concomitanza con la “Biotech Week”, che si articola in seminari e incontri in tutto il mondo, per sottolineare il ruolo chiave delle biotecnologie nel migliorare sempre più la qualità della vita e come argine contro le fake news. L’evento vedrà la partecipazione di docenti e divulgatori scientifici. Gli organizzatori (studentesse e studenti dei tre atenei di Pisa) presentano la loro iniziativa con queste parole: “La divulgazione scientifica non si ferma. Con ‘Evento Bio[Tecno]Logico’ vogliamo portare la scienza direttamente a casa delle persone. Non ci occuperemo soltanto di ingegneria genetica e di vaccini, ma vogliamo anche sottolineare l’importanza di una corretta informazione, illustrare i più recenti sviluppi in campo biotecnologico e biomedico e quale sia l’impatto di queste innovazioni sulla vita quotidiana. L’evento si rivolge all’intera cittadinanza, coinvolgendo personalità di spicco nel panorama scientifico internazionale e proponendosi come una grande occasione per maturare un’opinione informata e consapevole su temi di grande attualità. La nostra iniziativa si inserisce nella ‘Biotech Week’, promossa da Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie) per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, come quello che ci auguriamo di raggiungere”. Qui il programma completo dell’evento. Emanuele Boni, allievo della Scuola Superiore Sant’Anna e organizzatore del progetto Bio[Tecno]Logico, ci spiega intanto come trovare e come smentire le fake news (a cura di Eleonora Giovinazzo)

 

 

 

 

Gli altri video di Cronaca